top of page

CASE PICCOLE, NUOVE ESIGENZE: COME CAMBIANO GLI STILI DI VITA SECONDO IKEA Come si vive oggi, tra co

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 5 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Se fino ad oggi abbiamo sempre pensato che la casa rappresenti il nostro rifugio dal resto del mondo, come una sorta di isola felice nella quale possiamo davvero rilassarci – nonostante le case piccole siano ormai la regola –, non è sempre così nel resto del mondo. Dall'ultima ricerca di mercato condotta da Ikea infatti emergono situazioni ben diverse, e per alcuni aspetti l'Italia si è dimostrata una realtà "anomala". La filosofia del gruppo Ikea è quella, sin dalla sua fondazione, di proporre ogni volta soluzioni di arredo create partendo da una conoscenza approfondita delle esigenze dei suoi clienti. E per farlo è molto attenta alle evoluzioni degli stili dell'abitare, in relazione con il mutare dei bisogni del vivere quotidiano. Per questo motivo ha fatto la sua più grande ricerca internazionale, per meglio capire come si vive oggi.

L'analisi, durata 6 mesi, è stata condotta su 22 mila persone, tra i 18 e i 65 anni, che vivono in 22 Paesi del mondo. E i risultati, riassunti poi nel Life at Home Report 2017, mettono in risalto dinamiche nuove. Ad esempio, dalla ricerca è emerso che è sempre più sentito il bisogno di avere dei propri spazi. Che la convivenza sia forzata o voluta, la casa è sentita come un "campo di battaglia", in cui il rapporto con le altre persone è spesso fonte di discussione nella gestione degli ambienti in comune. L'invasione del proprio spazio è maggiormente sentita nella condivisione del soggiorno. Diventato sempre di più una zona fluida e polivalente, il salotto/sala da pranzo è l'ambiente più conteso per la maggioranza degli intervistati in tutto il mondo. In controtendenza c'è l'Italia, in cui invece è la cucina a confermarsi il cuore della casa. E questo fenomeno è già emerso nelle ultime fiere di design, nelle quali abbiamo visto cucine grandi e accoglienti, accessoriate con ogni comfort per poterci passare più tempo possibile.

Altra fonte di contrasti all'interno delle mura domestiche sono l'eccesso e l'accumulo di oggetti, stipati in case sempre più piccole. E inevitabilmente aumentano i contrasti causati da una diversa concezione di ordine e disordine. I paesi che litigano di più per questo motivo? Filippine, Indonesia e Malesia, mentre i meno litigiosi sono il Giappone e la Danimarca. L'Italia, ancora una volta, si pone in maniera diversa: il 50% degli intervistati dichiara di rilassarsi sia nel riordinare che nell'eliminare gli oggetti superflui. E questo forse spiega il successo che ha avuto il libro "Il magico potere del riordino" di Marie Kondo. Infine, agli intervistati è stato chiesto se concepiscono o no la casa come una realtà in continuo cambiamento, da arredare e modificare negli anni. Il 21% degli intervistati hanno ammesso di sentirsi spaventati all'idea del cambiamento e ben il 26% desidera sostituire qualcosa in casa, ma solo una volta. Gli italiani si sono dimostrati ancora una volta il popolo più intraprendente: l'88% degli intervistati ha dichiarato di variare gli arredi e lo stile della propria casa negli anni, senza timori ed anzi sempre con la voglia di cambiare e di innovare. A questo punto siamo proprio curiosi di vedere quali soluzioni Ikea adotterà per la casa nei prossimi mesi.

di Maria Chiara Antonini / 3 Novembre 2017


 
 
 

Comments


 THE ARTIFACT MANIFEST: 

 

Manifesto: milanosublife e' una comunità di persone che hanno uno sguardo piu' attento su cio' che li circonda che osservano e e partecipano, criticano giudicano provano e suggeriscono , comunicano tra loro e si incontrano per gusto e comunita' di interessi, Milanosublife e' uno spazio di raccolta del meglio del nostro territorio con uno spazio per gli sconti e uno spazio per il forum dove ognuno puo' comunicare la propria idea.

 UPCOMING EVENTS: 

 

10/31/23:  Scandinavian Art Show

 

11/6/23:  Video Art Around The World

 

11/29/23:  Lecture: History of Art

 

12/1/23:  Installations 2023 Indie Film Festival

 FOLLOW THE ARTIFACT: 
  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Instagram B&W
 RECENT POSTS: 
 SEARCH BY TAGS: 
bottom of page